Stats Tweet

Sestri Levante.

Centro in provincia di Genova, 53 km a Sud-Est del capoluogo; è situato sulla Riviera di Levante, a 4 m s/m. 19.066 ab. CAP 16039. • Econ. - Industrie di tubi, di reti, di scatolame e conserve, di estrazione del tannino, di laterizi, tessili; porto peschereccio e per natanti da diporto. Turismo balneare. • St. - Già Segesta Tigulliorum in età romana, nell'Alto Medioevo fu parte della contea di Lavagna, passando nel XII sec. all'abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte. Dopo alterne vicende divenne possedimento genovese (1229); assediata e conquistata da Castruccio Castracani nel 1327, tornò a Genova nel 1339. Le sue acque furono nel 1431 teatro di un celebre scontro navale tra Veneziani (con l'aiuto fiorentino) e Genovesi. • Arte - Monumento di maggior rilievo è la chiesa romanica di San Nicolò, costruita nel 1511 e restaurata all'inizio del XX sec. Di un qualche interesse sono anche i resti dell'antico castello (costruito dai Genovesi nel 1145, rifatto nel XV sec. e infine incorporato in uno dei castelli Gualino) e la raccolta di pitture di palazzo Rizzi.